da leggere…

http://www.corriere.it/notizie/social-network-arrivo-anche-italia-l-educazione-digitale-50574906-c15d-11e3-9f36-c28ea30209b6.shtml

 

eDiary

See on Scoop.itdidattica 2.0

eDiary – diario di scuola: la migliore soluzione per rendere Classi e Studenti …

HDblog (Blog)
Se siete studenti delle scuole medie o superiori eDiary è probabilmente l’applicazione che fa per voi.

See on android.hdblog.it

Latino per tutti?

http://www.corriere.it/scuola/secondaria/14_aprile_12/liceo-classico-crisi-berlinguer-rilancia-studi-umanistici-tutti-a880f6a8-c221-11e3-b583-724047d41596.shtml

Come potete leggere sul Corriere, Berlinguer propone di togliere il “privilegio”  dell’insegnamento degli studi umanistici al Liceo classico. Al di là di questi discorsi sul riordino delle discipline e delle scuole, bisogna riflettere sulla didattica delle lingue classiche. Come è sottolineato nell’articolo, manca di fondo una didattica attiva, che sfrutti le tecnologie e, anche grazie a queste, punti a potenziare competenze  trasversali, che proprio gli studi umanistici consentono di sviluppare. Perché “chi ha fatto il classico” si rende conto, il più delle volte,  solo da adulto di quanto importanti siano stati quel tipo di formazione e quei contenuti? Perché noi docenti di latino e di greco non siamo in grado di mostrare agli studenti quanto sia affascinante quella cultura? E lasciamo stare i soliti discorsi sulla difficoltà della materia  e dei problemi della società, che esalta certi modelli a danno di altri.

Al  convegno Latina didaxis, svoltosi a Genova nei giorni scorsi, si è parlato di certificazioni di competenze: può essere una strada per “promuovere” la lingua latina, ma la riflessione più grande deve essere fatta dai docenti. Mettiamoci nei panni degli studenti: con certi insegnanti, incapaci di trasmettere la bellezza del mondo classico, fermi a una didattica non più adeguata ai tempi e agli allievi, forse anche noi fanatici di Cicerone avremmo qualche ripensamento….

Come cambia la copiatura a scuola con il web – Agenda Digitale

See on Scoop.itdidattica 2.0

Agenda Digitale.

Come cambia la copiatura a scuola con il web. Oggi è più difficile, perché il compito copiato può essere stato copincollato da tantissime fonti: sono migliaia i siti web dove si trovano ricerche, tesine e temi già…

Isabella‘s insight:

Come è ricordato nella parte finale dell’articolo, è necessario ribadire sempre il concetto di copyright e far conoscere le licenze CC http://www.creativecommons.it/Licenze

 

See on www.agendadigitale.eu

Quando la scuola pretende che a scuola debbano andare i genitori (ovvero: a ciascuno il suo, e che diamine!)

See on Scoop.itdidattica 2.0

Una domanda mi frulla in testa da quando ho capito che assicurarsi un posto in una buona secondary school in Inghilterra richiede una campagna organizzata con la finezza e la determinazione di uno stratega a cinque stelle. Quand’è che la scuola ha smesso di essere una realtà che riguarda essenzialmente…

Isabella‘s insight:

Proprio vero: a ciascuno il suo. Si potrebbe lavorare meglio, ottenendo risultati migliori, se gli insegnanti facessero “solo” gli insegnanti e non anche un po’ i genitori, e se i genitori facessero “solo” i genitori e non anche un po’ gli insegnanti.

See on foreignaffairs.corriere.it