Ricerca “Carta, penna e tablet: l’efficacia delle tecnologie digitali a supporto dello studio”
https://t.co/6vaTcVh3AA
Sourced through Scoop.it from: www.pearson.it
See on Scoop.it – didattica 2.0
Un nuovo sito targato WordPress
Ricerca “Carta, penna e tablet: l’efficacia delle tecnologie digitali a supporto dello studio”
https://t.co/6vaTcVh3AA
Sourced through Scoop.it from: www.pearson.it
See on Scoop.it – didattica 2.0
Le 10 tecnologie digitali che stanno trasformando la formazione dei …
Sourced through Scoop.it from: www.cwi.it
See on Scoop.it – didattica 2.0
By Rita Phillips Presenting information to anyone can be difficult, but presenting to students adds a new dimension. Most adults sitting through a presentation actually made a choice to be there. Students, on the other hand, are required to attend class, and therefore are required to sit through presentations nearly every day in every class. […]
Sourced through Scoop.it from: blog.learn2earn.org
Nell’articolo si ricordano alcuni suggerimenti per creare una presentazioni efficace (non creare diapositive “piene” di testo, usare pochi colori, usare un carattere chiaro e abbastanza grande, usare qualche video che può risultare coinvolgente, aggiungere domande per mantenere viva l’attenzione).
Poi sono elencati alcuni strumenti per realizzare presentazioni:
– https://www.haikudeck.com/ (la versione Basic è free), con disponibili immagini Creative Commons.
– https://www.emaze.com/ (disponibile anche in italiano).
– http://bunkrapp.com/ Consente di incorporare oggetti come Google Maps, messaggi di Facebook, Instagram e Pinterest.
– http://www.powtoon.com/ Consente di creare una presentazione animata con testo e musica di sottofondo.
– https://www.moovly.com/ (nella versione free video di massimo 10 minuti) Dispone di 8 modelli gratuiti.
Estensioni per inserire sondaggi in Power point:
– https://www.participoll.com/
– https://www.polleverywhere.com/
SI fornisce agli studenti un indirizzo web e quando compaiono le domande questi possono rispondere usando i loro device.
E per finire:
http://spiral.ac/ che consente di creare classi e porre domande interattive durante le presentazioni.
See on Scoop.it – didattica 2.0
Rai Economia
Ocse: troppa tecnologia non favorisce l’apprendimento
Rai Economia
Nel contesto scolastico italiano, spesso si fa riferimento ai ritardi nell’uso della tecnologia, specie se paragonata allo scenario europeo.
Sourced through Scoop.it from: news.google.com
See on Scoop.it – didattica 2.0
See on Scoop.it – Tecnologia e web
Sono ancora più di un terzo gli italiani che non hanno mai usato internet. È questo uno dei dati che emerge dalle ultimi indagini di Eurostat* sul terzo
See on www.ilfattoquotidiano.it
xkè 6 🙁 ? Ke fai? Tvttb C ved qnd vuoi dom pom
Scrivere così negli SMS non peggiora l’ortografia degli adolescenti. A sostenerlo sono i ricercatori del Centre de Recherche sur la Cognition et l’Apprentissage (CNRS,Université de Poitiers,Université François-Rabelais Tours). Perciò stiano tranquilli insegnanti e genitori, che vedono nel linguaggio degli SMS un nemico pericolosissimo per l’ortografia. Quando ci si allontana dalla tastiera dello smarpthone, dopo aver usato le abbreviazioni, chi scrive correttamente, continua a farlo. E’ l’ortografia tradizionale a influire sulla scrittura degli SMS e non viceversa. I dettagli della ricerca si possono leggere qui.
Per chi vuole collocare nella giusta dimensione il fenomeno delle abbreviazioni nella scrittura, c’è un articolo molto interessante su Treccani.it, “Il linguaggio degli SMS” di Giuseppe Antonelli, che ne traccia la storia, a partire dalla lingua latina.
See on Scoop.it – didattica 2.0
SCUOLA/ Aprea: con la tecnologia si impara di più, ecco le prove Il Sussidiario.net Secondo una ricerca che Apple ha condotto nelle scuole che utilizzano il tablet per l’apprendimento, gli studenti sono più soddisfatti, più motivati e raggiungono…
See on www.ilsussidiario.net
I cambiamenti riguardano:
In particolare gli studenti risultano più motivati ad apprendere e le famiglie sono maggiormente coinvolte nell’attività didattica dei figli.